XVII Congresso Nazionale FLAEI-Cisl

Lo sviluppo delle reti nel sindacato che cambia
17-18-19 maggio 2013
Castellaneta Marina (TA)
Nei giorni 17 - 18 e 19 maggio u.s., a Castellaneta Marina in provincia di Taranto, si è celebrato il XVII Congresso nazionale della Federazione, con la partecipazione di oltre 350 tra Delegati, Responsabili Sindacali, Ospiti e Invitati.
La scelta della location è stata effettuata in accordo con la FISTel Cisl (Categoria di telecomunicazioni) che ha svolto il proprio Congresso nei giorni immediatamente precedenti a quello FLAEI.
Al termine dei lavori congressuali si è riunito il Consiglio Generale FLAEI che ha proceduto alle elezioni ed alle nomine di sua competenza.
Le tre giornate intense hanno confermato la vitalità del quadro dirigente della Federazione nella consapevolezza della rilevanza politica ed organizzativa raggiunta dalla FLAEI all'interno ed all'esterno della Categoria.
La Relazione introduttiva dal Segretario Generale Carlo De Masi, è stata seguita, oltre che dai Responsabili della Federazione, dal Segretario Generale della Cisl, Raffaele Bonanni, dal Segretario Generale della Cisl Puglia, Giulio Colecchia, dai Segretari Generali di FIT e FISTel, Giovanni Luciano e Vito Vitale, da una nutrita Rappresentanza estera (USA, Russia, Spagna, Romania), dai Vertici delle altre Federazioni di Categoria, dai Responsabili istituzionali, delle Associazioni datoriali e dalle Aziende del Settore. Inoltre, grazie alla diretta streaming sul sito FLAEI oltre 1.200 persone si sono collegate durante la fase congressuale.
Di notevole caratura ed interesse sono stati i saluti e gli interventi dei diversi Rappresentanti che hanno arricchito i lavori del Congresso richiamando la centralità della FLAEI nel mondo del lavoro elettrico e la sua capacità di rappresentare le istanze specifiche dei Lavoratori del Settore in uno con quelle più generali del Paese.
Il Segretario Generale della CISL, Raffaele Bonanni, intervenuto nel pomeriggio del giorno 18, ha sviluppato un compiuto intervento che ha suscitato notevole entusiasmo per i contenuti, ampiamente condivisi e per i riferimenti concreti alla situazione della Categoria, con particolare riguardo al tema dell’energia e per l’impegno profuso in tal senso dalla FLAEI e dalla sua qualificata Dirigenza.
Sono stati apprezzati e seguiti con molta attenzione gli interventi dei Segretari Generali di FIT e FISTel, Giovanni Luciano e Vito Vitale; Federazioni con le quali la FLAEI costituirà la categoria Cisl Reti.
Altre presenze significative e interventi qualificati hanno tenuta viva l’attenzione del Congresso.
Hanno portato il loro fattivo contributo le Delegazioni estere dei Sindacati di IBB e IBEW (USA), STEINR (Russia), FITAG-UGT (Spagna), UNIVERS (Romania), con i quali la FLAEI interagisce nell'ambito della tutela sovranazionale dei Dipendenti del Gruppo Enel e delle altre Aziende elettriche multinazionali.
Un momento di grandissimo interesse è stato rappresentato dal Seminario internazionale sul tema "Sviluppo della partecipazione e della bilateralità nel mondo elettro-energetico”, condotto da Ubaldo Pacella che ha visto la partecipazione di: Carlo De Masi, Mario Arca, James O’Leary, Mario Gorga (che ha presentato il Protocollo di Relazioni Industriali Internazionale in Enel, unico nel suo genere), Chris Erikson, Igor Fomichev, Donato Palomares, Adolf Muresan e le conclusioni del Segretario Generale Cisl, Raffaele Bonanni.
Numerosi messaggi e attestazioni di stima sono pervenuti da Esponenti politici e della cultura, da Sindacalisti, da Sindacati esteri, da simpatizzanti e da tanti Amici pensionati.
Particolarmente sentita e partecipata è stata la Santa Messa officiata a suffragio dei Responsabili FLAEI e dei Lavoratori elettrici deceduti.
Il Congresso, inoltre, ha dedicato due momenti di raccoglimento e preghiera per Personalità scomparse recentemente, l’Amico Mark Ayers, grande Leader del Sindacato elettrici IBEW (USA) e il compianto Dr. Angelo Delfino già Capo del Personale del Gruppo Enel.
Come ormai abitudine ha avuto spazio anche il tema della solidarietà, con Frate Valerio Di Carlo (Volontari per l'Amazzonia), che vede la Federazione e i propri Responsabili impegnata da tempo con sostegni economici.
Tutta la documentazione e interventi in allegato