Bilancio di Missione

2020 ANNO DI SVOLTA

Nella prefazione del Bilancio 2020 scrivevamo che con ogni probabilità quello del 2019 sarebbe stato l’ultimo bilancio di missione che descriveva l’attività sindacale come l’avevamo conosciuta dai tempi della privatizzazione e liberalizzazione del settore elettrico.

La visione strategica, che da sempre ci contraddistingue, ci ha resi attenti profeti. Il 2020 rappresenta, per tanti motivi, un anno di svolta per l’intera comunità mondiale di cui noi siamo solo una piccola parte. La pandemia ci ha imposto tempi di reazione velocissimi per fronteggiare il contagio, continuare a mantenere operativo un settore indispensabile e far sì che il Paese potesse continuare a svolgere le attività di base mantenendo viva l’economia e i consumi. A un anno di distanza, possiamo dire che il confronto azienda-sindacati ha dato i suoi frutti: abbiamo messo in sicurezza le lavoratrici e i lavoratori del settore e garantito, così, un servizio pubblico essenziale per famiglie, imprese, servizi sanitari, logistici, distributivi e anche governativi.

La pandemia ha impresso anche una decisa accelerazione alla locomotiva della transizione energetica, un processo inarrestabile che viaggia sui due fondamentali binari della digitalizzazione e decarbonizzazione. Il 2020 chiude un ventennio in modo traumatico e ne apre un altro che pone il settore elettrico al centro degli investimenti necessari per rendere più moderno e meno inquinato il paese.

Il 2020 era anche l’anno in cui la Flaei compiva 70 anni, ma la situazione non ci ha permesso di celebrare questo anniversario come avrebbe meritato. Lo facciamo qui, nella parte dedicata alla storia della Flaei, dove ripercorreremo, brevemente, quali sono stati gli snodi che ci hanno permesso di giungere fino a oggi.

Il 2020 doveva anche essere l’anno in cui risolvere la questione dell’Art. 177 del codice appalti che prevedeva l’esternalizzazione dell’80% delle attività svolte dalle aziende concessionarie dello Stato: un risultato raggiunto solo a fine 2021 con sentenza della Corte Costituzionale. Questa norma, se non cancellata, rischia di far saltare dalla mattina alla sera 150 mila posti di lavoro nei settori elettrico, gas-acqua, ambiente.

Il 2020 comunque è stato un anno straordinario, se non altro perché le aziende hanno dovuto ripensare l’organizzazione del lavoro e il loro business. Il sindacato unitario ha partecipato a questo processo, portando la voce delle migliaia di iscritti e di tutte le lavoratrici e i lavoratori, per evitare effetti dirompenti sulle loro vite.

Proprio per dare evidenza della straordinarietà di questo anno abbiamo anche deciso di dare una nuova forma al bilancio di missione: al centro abbiamo messo le relazioni con i nostri portatori di interesse (le persone, le imprese, la Cisl, le istituzioni) e partendo da loro analizziamo quali azioni ha messo in campo la Flaei per soddisfare le diverse esigenze che abbiamo intercettato.

Il Bilancio di missione intende mostrare, a tutte le lavoratrici e i lavoratori, l’enorme mole di lavoro che il sindacato elettrico svolge annualmente, con i suoi uomini e le sue donne impegnati nelle strutture sindacali. Riteniamo che i nostri iscritti e le nostre iscritte, vedendo tutto questo, possano sentirsi orgogliosi di aderire alla Flaei.

Insomma, dopo un anno in cui il “distanziamento sociale” è stato la parola d’ordine, l’antivirus, noi vogliamo rimettere al centro la relazione come momento di rilancio di una nuova socialità sindacale caratterizzata da un agire collettivo, una relazione che non può essere sostituita da una connessione digitale che, per quanto utile e necessaria, deve essere complementare e non sostitutiva a una vera relazione.

Quindi, eccoci qui! La Flaei è ancora una volta pronta ad affrontare, come soggetto attivo, lo snodo che la storia del settore ci pone davanti e che avrà al centro, domani più di ieri, il Lavoratore Elettrico.

Amedeo Testa

   BILANCIO  Download

Download

Bilancio di Missione 2016

Bilancio di Missione 2017

Bilancio di Missione 2019 Bilancio di Missione 2020

 

Qui sotto puoi visualizzare o scaricare il Bilancio di Missione 2021 in formato PDF.

Scarica Documento | FLAEI - CISL I Bilancio di Missione 2021 I rev_06.pdf